 |
Codice masso: CMVV 005
Comune: Maccagno con Pino e Veddasca
Località: Veddasca (Pian Poso)
Nome del masso: Masso del Pian Poso
Quota: 1263 msl
|
Contesto archeologico: no
Tradizioni popolari: no
Utilizzo: pascolo
Vicino a:

Corsi d’acqua

Sorgenti

Vie di comunicazione

Luoghi abitati

Luoghi di culto

Confini
Posizione: su versante
Geomorfologia: giacitura secondaria - naturale
Rapporti: roccia isolata
Litologia: sconosciuta
Aspetto della superficie incisa:

Convessa

Concava

Fratturata

Gradinata

Altro
Lavorazione della superficie incisa: assente
Dimensioni della superficie incisa: 179 x 137 cm.
Inclinazione: n.d.
Microflora: sì
Patina delle incisioni: sì, ma solo su alcune
Tecniche di incisione:

Percussione

Percussione e successiva levigatura

Sfregamento

Lineare superficiale

A “polissoire” (lineare profonda)

Pittura in antico che si è mantenuta

Pittura in antico solo in poche tracce
Tipologie di strumenti:

Litico

Metallico

Litico indiretto

Metallico indiretto

Litico e metallico
Tecnica figurativa: Completamente picchiettata
Stile artistico: n.d.
Alterazione delle incisioni:

Abrasione

Cancellazione

Parti mancanti
Stato di conservazione:

Pessimo

Di difficile lettura

Alterazione da agenti atmosferici e naturali

Alterazione da interventi umani
Tipologia delle incisioni:

Gruppo di coppelle a disposizione libera (da 2 in su): 7 elementi disposti in 2 gruppi

Coppelle gemellate: 2 coppie da 2

Coppella isolata: 7 elementi
Note
Lo stato di conservazione delle incisioni presenti su questo masso non è uguale per tutti i segni. Solo in due casi è possibile osservare una conservazione buona delle coppelle, mentre nella maggior parte dei casi gli agenti atmosferici, la tipologia della roccia e probabilmente anche l'utilizzo del masso come sedile durante le escursioni hanno provocato ingenti danni alle coppelle presenti sulla superficie della roccia.