 |
Codice masso: CMVV 042
Comune: Maccagno con Pino e Veddasca
Località: Pianca
Nome del masso: Masso con coppelle
Quota: 486 msl
|
Contesto archeologico: no
Tradizioni popolari: no
Utilizzo: bosco
Vicino a:

Corsi d’acqua

Sorgenti

Vie di comunicazione

Luoghi abitati

Luoghi di culto

Confini
Posizione: su versante
Geomorfologia: affioramento
Rapporti: roccia isolata
Litologia: n.d.
Aspetto della superficie incisa:

Convessa

Concava

Fratturata

Gradinata

Altro
Lavorazione della superficie incisa: assente
Dimensioni della superficie incisa: 204x75 cm.
Inclinazione: n.d.
Microflora: sì
Patina delle incisioni: sì
Tecniche di incisione:

Percussione

Percussione e successiva levigatura

Sfregamento

Lineare superficiale

A “polissoire” (lineare profonda)

Pittura in antico che si è mantenuta

Pittura in antico solo in poche tracce
Tipologie di strumenti:

Litico

Metallico

Litico indiretto

Metallico indiretto

Litico e metallico
Tecnica figurativa: n.d.
Stile artistico: n.d.
Alterazione delle incisioni:

Abrasione

Cancellazione

Parti mancanti
Stato di conservazione:

Pessimo

Di difficile lettura

Alterazione da agenti atmosferici e naturali

Alterazione da interventi umani
Tipologia delle incisioni:

Coppella isolata : 9

Gruppo di coppelle a disposizione libera (da 2 in su): 7 elementi disposti in 3 gruppi

Coppia di coppelle interconnesse da canaletto: 1

Coppelle multiple interconnesse da canaletto: 5 elementi disposti in 1 gruppo

Coppella e canaletto: 3
Note
L'affioramento di roccia che è oggetto di questa scheda attualmente si presenta alla vista solo per una minima parte a causa di diversi alberi che vi sono caduti sopra (vedi immagine d'apertura). Gli allegati 2 e 3 qui sotto invece ce lo mostrano nella sua interezza, come appariva diversi anni fa quando le foto, ad opera di Silvio Colombo, vennero scattate.
Si segnala anche la presenza di un sedile (allegato 1 qui sotto), concettualmente e cronologicamente assimilabile al più famoso Sedile della Madonna, ubicato in località Valle delle Streghe a Montegrino Valtravaglia.