 |
Codice masso: CMVV 057
Comune: Montegrino Valtravaglia
Località: Tra Laghetto Bolle e Alpe Campiglio
Nome del masso: Masso con piediforme
Quota: 726 msl
|
Contesto archeologico: no
Tradizioni popolari: no
Utilizzo: bosco
Vicino a:

Corsi d’acqua

Sorgenti

Vie di comunicazione

Luoghi abitati

Luoghi di culto

Confini
Posizione: su versante
Geomorfologia: affioramento
Rapporti: roccia isolata
Litologia: n.d.
Aspetto della superficie incisa:

Convessa

Concava

Fratturata

Gradinata

Altro
Lavorazione della superficie incisa: assente
Dimensioni della superficie incisa: 24x13 cm.
Inclinazione: n.d.
Microflora: sì
Patina delle incisioni: no
Tecniche di incisione:

Percussione

Percussione e successiva levigatura

Sfregamento

Lineare superficiale

A “polissoire” (lineare profonda)

Pittura in antico che si è mantenuta

Pittura in antico solo in poche tracce
Tipologie di strumenti:

Litico

Metallico

Litico indiretto

Metallico indiretto

Litico e metallico
Tecnica figurativa: n.d.
Stile artistico: n.d.
Alterazione delle incisioni:

Abrasione

Cancellazione

Parti mancanti
Stato di conservazione:

Pessimo

Di difficile lettura

Alterazione da agenti atmosferici e naturali

Alterazione da interventi umani
Tipologia delle incisioni:

Pediforme singolo: 1

Lettere o numeri: lettera "V", sigle "ML", "CL", "BV"
Note
Dato che il banco di roccia utilizzato per la realizzazione del pediforme si trova nelle immediate vicinanze di una postazione della Linea Cadorna, si può ipotizzare che le sigle incise sullo stesso banco potessero appartenere a personale impegnato nella realizzazione delle strutture. Ci si stupisce che il pediforme non sia stato distrutto, asportato o rovinato nonostante i lavori.