 |
Codice masso: CMVV 090
Comune: Curiglia con Monteviasco
Località: Alpe Corte
Nome del masso: Masso altare
Quota: 1234 msl
|
Contesto archeologico: no
Tradizioni popolari: no
Utilizzo: pascolo
Vicino a:

Corsi d’acqua

Sorgenti

Vie di comunicazione

Luoghi abitati

Luoghi di culto

Confini
Posizione: su versante
Geomorfologia: affioramento
Rapporti: roccia isolata
Litologia: n.d.
Aspetto della superficie incisa:

Convessa

Concava

Fratturata

Gradinata

Altro
Lavorazione della superficie incisa: assente
Dimensioni della superficie incisa: 141x150 cm., 45x21 cm.
Inclinazione: n.d.
Microflora: sì
Patina delle incisioni: no
Tecniche di incisione:

Percussione

Percussione e successiva levigatura

Sfregamento

Lineare superficiale

A “polissoire” (lineare profonda)

Pittura in antico che si è mantenuta

Pittura in antico solo in poche tracce
Tipologie di strumenti:

Litico

Metallico

Litico indiretto

Metallico indiretto

Litico e metallico
Tecnica figurativa: n.d.
Stile artistico: n.d.
Alterazione delle incisioni:

Abrasione

Cancellazione

Parti mancanti
Stato di conservazione:

Pessimo

Di difficile lettura

Alterazione da agenti atmosferici e naturali

Alterazione da interventi umani
Tipologia delle incisioni:

Coppella isolata: 3 elementi

Coppella e canaletto: 1 elemento

Gruppo di coppelle a disposizione libera (da 2 in su): 5 elementi disposti in 2 gruppi

Gruppo di coppelle a disposizione allineata: 4 elementi disposti in 1 gruppo

Coppia di coppelle interconnesse da canaletto: 1 elemento

Cruciforme con bracci disuguali: 1 elemento

Cruciforme antropomorfo: 1 elemento
Note
Il masso, considerato da Astini nel suo articolo Le incisioni sporadiche della Viaschina (in Rivista della Società Storica Varesina, XV (1981), pp. 7-13) come due unità isolate, in verità è un unico affioramento. Valgono ancora oggi le classificazioni stilate dallo studioso nel suo articolo, tranne forse la forma vulvare che ad un esame attento non sembra affatto poter rientrare in tale tipologia.